Capitolo 8: Urgenze Pediatriche

Domanda 1

LA FREQUENZA CARDIACA FISIOLOGICA IN UN INFANTE È:

A Inferiore ad 80 battiti al minuto
B 80-100 battiti al minuto
C 100-110 battiti al minuto
D 120-150 battiti al minuto

Domanda 2

LA FREQUENZA CARDIACA IN UN BAMBINO DI DUE ANNI È:

A Inferiore ad 80 battiti al minuto
B 80-100 battiti al minuto
C 100-110 battiti al minuto
D 120-150 battiti al minuto

Domanda 3

LA CANNULA DI MAYO, NELLINFANTE:

A Non e consigliabile per le possibili lesioni alla cavita orale
B Ha le stesse indicazioni valide per l'adulto
C Se utilizzata, si introduce con lausilio di un abbassalingua senza movimento di rotazione
D E' da evitare se il paziente e traumatizzato

Domanda 4

PER INFANTE SI INTENDE:

A Dalla nascita fino a 1 mese
B Dalla nascita fino a 1 anno
C Da 1 mese a 1 anno
D Finche si allatta al seno

Domanda 5

PER BIMBO AI PRIMI PASSI SI INTENDE:

A Da 1 mese a 1 anno
B Da 1 anno fino a 3 anni
C Da 1 anno fino a 8 anni
D Da 1 anno fino alla puberta

Domanda 6

LA CANNULA OROFARINGEA (DI MAYO) NEL BAMBINO DI ETA MAGGIORE A 8 ANNI:

A Si puo utilizzare con limpiego dellabbassalingua
B Ha le stesse indicazioni valide per l'adulto
C E da evitare se il paziente e traumatizzato
D Non si utilizza mai

Domanda 7

NEL CASO SIA NECESSARIO EFFETTUARE LA RCP A 2 SOCCORRITORI SU UN INFANTE, IL RAPPORTO COMPRESSIONI - VENTILAZIONI DEVE ESSERE:

A 15:2
B 3:1
C 5:1
D 30:2

Domanda 8

IN CASO SIA NECESSARIO EFFETTUARE LA RCP A 2 SOCCORRITORI SU UN BAMBINO, IL RAPPORTO COMPRESSIONI - VENTILAZIONI DEVE ESSERE:

A 5:1
B 15:2
C 3:1
D 30:2

Domanda 9

QUALE È IL PUNTO CORRETTO PER ESEGUIRE LE COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE IN UN INFANTE?

A Al centro del torace
B Al centro dello sterno
C Meta inferiore dello sterno
D Meta superiore dello sterno

Domanda 10

COSA COMPRENDE IL PBLS (catena della sopravvivenza)?

A Prevenzione, RCP, DAE, allarme precoce, soccorso avanzato (PALS), assistenza postarresto
B Prevenzione, Immediato riconoscimento dellACC e attivazione sistema demergenza, RCP, DAE, soccorso avanzato (PALS), assistenza post-arresto
C Allarme precoce, riconoscimento precoce del ACC, RCP, DAE
D Riconoscimento precoce dellArresto Cardiaco

Domanda 11

DOPO AVER VALUTATO LASSENZA DI COSCIENZA E DI RESPIRO IN UN BAMBINO/INFANTE OCCORRE:

A Iniziare immediatamente le CTE
B Valutare la presenza di polso centrale
C Contattare la COEU/SOREU
D Eseguire 2 ventilazioni

Domanda 12

DURANTE IL SOCCORSO AD UN BAMBINO/INFANTE IN ACC, QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È CORRETTA?

A La sopravvivenza e lesito neurologico possono essere migliorati da unimmediata RCP
B Allarrivo si deve disostruire le vie aeree e chiamare aiuto
C Iniziare le CTE dopo aver effettuato le 2 ventilazioni di soccorso
D Cercare subito il polso centrale e poi iniziare le CTE

Domanda 13

QUALE TECNICA DEVE ESSERE UTILIZZATA PER ESEGUIRE LE CTE IN UN INFANTE DI 3 MESI?

A Porre il palmo della mano sul torace sopra la linea che congiunge i capezzoli
B Porre due dita sul torace sopra la linea che congiunge i capezzoli
C Porre due dita sulla meta inferiore dello sterno
D Porre il pollice sulla linea traversa che congiunge i capezzoli

Domanda 14

QUALE TECNICA DEVE ESSERE UTILIZZATA PER ESEGUIRE LE CTE IN UN BAMBINO DI 5 ANNI?

A Porre il palmo della mano sulla meta inferiore dello sterno
B Porre due dita sul torace sopra la linea che congiunge i capezzoli
C Porre due dita sulla meta inferiore dello sterno
D Porre il pollice sulla linea traversa che congiunge i capezzoli

Domanda 15

QUALE DEVE ESSERE LA PROFONDITÀ DELLE COMPRESSIONI TORACICHE NEL BAMBINO?

A Almeno 2 cm
B Tra 2 e 3 cm
C Almeno 4 cm
D Tra 3 e 4 cm

Domanda 16

AL VOSTRO ARRIVO UN BAMBINO DI 6 ANNI E VIGILE E COSCIENTE MA DOPO POCHI MINUTI, PERDE COSCIENZA COSA FATE ?:

A Consolate la madre
B Valutate lo stato di coscienza e lattivita respiratoria, iniziate procedura PBLSD e contattate la COEU/SOREU
C Accendete il DAE
D Cercate il polso centrale e somministrate ossigeno in maschera

Domanda 17

IN UN BIMBO DI 3 ANNI, IN CASO DI INSUFFICIENZA RESPIRATORIA, COSA SI DEVE VALUTARE?

A stato di coscienza
B parametri vitali (frequenza respiratoria, frequenza cardiaca, saturazione)
C qualita di respiro
D tutte le precedenti risposte sono corrette

Domanda 18

QUALÈ IL METODO PRINCIPALE PER INSTAURARE LA PERVIETÀ DELLE VIE AEREE IN UN INFANTE NON TRAUMATIZZATO?

A Iperestensione del capo
B Rotazione laterale del capo
C Modica estensione del capo con sollevamento del mento sino alla posizione neutra
D Sollevamento della mandibola (sublussazione)

Domanda 19

DOPO QUANTI MINUTI DI RCP SI DEVE CAMBIARE LOPERATORE CHE EFFETTUA LE CTE, IN UN BAMBINO/INFANTE IN ACC?

A Dopo ogni minuto
B Dopo 2 minuti
C Solo quando linfante si riprende spontaneamente
D Dopo 5 minuti

Domanda 20

SEI UN PASSANTE, TROVI UN BAMBINO INCOSCIENTE A TERRA, COSA FAI?

A vai subito a chiamare aiuto abbandonando il bambino
B chiedi aiuto, fai chiamare il 118/112 e inizi le manovre di PBLS
C inizi le CTE
D prendi il bambino con te e vai a chiamare aiuto

Domanda 21

LUTILIZZO DEL DAE IN ETA PEDIATRICA E SEMPRE INDICATO:

A In tutte le eta
B Per eta superiore ad un anno
C Mai
D Per eta superiore ad 8 anni

Domanda 22

IN CASO DI ACC IN UN BAMBINO DI 6 ANNI, DOPO LEROGAZIONE DI UNO SHOCK:

A Si riavvia lanalisi
B Si controllano polso e segni di circolo
C Si iniziano immediatamente le compressioni toraciche esterne
D Si eroga un altro shock

Domanda 23

AD UN BAMBINO E STATO EROGATO LO SHOCK SU INDICAZIONE DEL DAE, PER QUANTO TEMPO SI DEVE CONTINUARE LRCP FINO ALLANALISI SUCCESSIVA?

A 1 minuto
B 3 minuti
C 2 minuti
D 90 secondi

Domanda 24

ALLA PRIMA ANALISI DEL RITMO CARDIACO, IL DAE COMUNICA SHOCK NON INDICATO COSA FAI?

A valuti il polso centrale
B inizi le ventilazioni
C inizi le CTE
D ti prepari per il trasporto in ospedale

Domanda 25

QUAL E LA PROCEDURA CORRETTA DA UTILIZZARE NEL SOCCORSO AD UN BAMBINO/INFANTE CON CONVULSIONI IN ATTO?

A Somministrare farmaci idonei
B Spogliare il paziente anche se non presenta febbre
C Evitare possibili traumi ed una volta cessate le convulsioni valutare ABCDE
D Applicare del ghiaccio sulla fronte e sullinguine

Domanda 26

IL TRATTAMENTO DELLOSTRUZIONE GRAVE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO NELLINFANTE COSCIENTE COMPRENDE:

A 5 colpi dorsali-interscapolari / 5 compressioni addominali (manovra di Heimlich)
B 5 colpi dorsali-interscapolari / 5 compressioni toraciche
C Compressioni addominali
D Compressioni sub diaframmatiche

Domanda 27

IL TRATTAMENTO DELLOSTRUZIONE GRAVE DELLE VIEE AEREE DA CORPO ESTRANEO NEL BAMBINO COSCIENTE COMPRENDE:

A 5 colpi dorsali-interscapolari / 5 compressioni addominali (manovra di Heimlich)
B 5 colpi dorsali-interscapolari / 5 compressioni toraciche
C Compressioni addominali
D Compressioni sub diaframmatiche

Domanda 28

I SEGNI DI SHOCK IN ETA PEDIATRICA SONO:

A Presenti molto precocemente
B Tardivi
C Assenti
D Tachicardia ed Ipertensione arteriosa in associazione

Domanda 29

NELLINSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IL BAMBINO PUO PRESENTARE:

A Uno stato di agitazione psicomotoria
B Aumento della frequenza respiratoria
C Aumento della frequenza cardiaca
D Tutte le precedenti

Domanda 30

SI PARLA DI FEBBRE QUANDO LA TEMPERATURA CORPOREA ESTERNA E SUPERIORE A:

A 37 gradi centigradi
B 35 gradi centigradi
C 39 gradi centigradi
D Basta che superi i 38 gradi centigradi

Domanda 31

NEL SOSPETTO DI INTOSSICAZIONE IN ETA PEDIATRICA E CORRETTO:

A Non favorire mai il vomito
B Consegnare in PS eventuale materiale biologico raccolto sul luogo dellevento
C Raccogliere e trasportare in PS con il bambino il contenitore e gli eventuali residui della sostanza ingerita
D Tutte le precedenti risposte sono esatte

Domanda 32

QUALE FREQUENZA DI COMPRESSIONE DEVE ESSERE MANTENUTA DURANTE LRCP NEL BAMBINO?

A basta ridurre al minimo le interruzioni delle CTE
B comprimere il torace ad una fra 80-100 compressioni/minuto
C comprimere il torace ad una frequenza da 100 a 120 compressioni/minuto
D nessuna risposta precedente e corretta

Domanda 33

VI VIENE RIFERITO DAI GENITORI CHE IL BAMBINO HA AVUTO UN ATTACCO CONVULSIVO, QUALI DATI RACCOGLIETE NELLANAMNESI?

A La durata dellattacco
B Leventuale rilascio sfinterico
C La bilateralita o monolateralita dellattacco
D Tutti i precedenti

Domanda 34

ARRIVATE SUL POSTO E IL BAMBINO E NELLA FASE POSTCRITICA DOPO LE CONVULSIONI, COSA FATE?

A Somministrate i farmaci idonei che vi vengono consegnati dai genitori
B Lasciate il bambino in braccio ad un parente
C Valutate attentamente il bambino secondo lo schema ABCDE
D Somministrate ossigeno 2 lt/minuto



Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco