domanda 1

LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE È QUELLA FASE DELLE CURE CARDIACHE D'EMERGENZA CHE COMPRENDE:

A Pronto riconoscimento di un'emergenza cardiaca o respiratoria
B Contatto telefonico precoce con il S.S.U.Em. 118 di riferimento
C L'esecuzione immediata della rianimazione cardiopolmonare di base sulla vittima d'arresto cardio-respiratorio
D Tutti i precedenti


domanda 2

LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA, IN UN PAZIENTE APPARENTEMENTE INCOSCIENTE, DEVE AVVENIRE:

A Chiedendo al paziente se va tutto bene, scuotendolo delicatamente
B Pizzicando il paziente o eseguendo altre manovre che provocano dolore
C Controllando il diametro pupillare
D Eseguendo tutte le manovre precedenti


domanda 3

LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE SI EFFETTUA CON IL PAZIENTE ADULTO IN POSIZIONE:

A Laterale di sicurezza
B Come si trova se si sospetta un trauma
C Supina
D Si può fare in qualsiasi posizione, l'importante è che sia efficace


domanda 4

QUAL È LA CAUSA PIÙ COMUNE D'OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE IN UN SOGGETTO ADULTO PRIVO DI COSCIENZA ?

A La dentiera
B La caduta della lingua
C Le secrezioni
D Un corpo estraneo


domanda 5

PER VALUTARE L'ASSENZA DI RESPIRO IL SOCCORRITORE DEVE:

A Guardare se il torace si espande
B Ascoltare il rumore dell'aria espirata
C Apprezzare con la guancia, il flusso dell'aria espirata
D Tutti i precedenti


domanda 6

LA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE DEVE ESSERE PRATICATA:

A Solo se si eseguono anche le compressioni toraciche esterne
B In tutti i casi di respiro assente o insufficiente
C Nell'insufficienza respiratoria anche se di grado lieve
D Solo se sono disponibili o la maschera tascabile o il pallone autoespansibile


domanda 7

IN UN PAZIENTE INCOSCIENTE, SE LE VIE AEREE SEMBRANO OSTRUITE DOPO UN SECONDO TENTATIVO DI VENTILAZIONE, IL SOCCORRITORE DEVE:

A Iniziare sempre le compressioni toraciche
B Proseguire nella sequenza e valutare la presenza del polso centrale
C Riposizionare il capo e riprovare a ventilare
D Considerare un'ostruzione da corpo estraneo ed eseguire la manovra di disostruzione


domanda 8

IL POLSO, IN UN PAZIENTE ADULTO CON SOSPETTO ARRESTO CARDIACO, DEVE ESSERE RICERCATO PREFERIBILMENTE:

A All'arteria radiale (polso)
B All'arteria carotidea (collo)
C All'arteria femorale (inguine)
D Nell'ordine tutti i precedenti


domanda 9

QUANTO DEVE DURARE, IN FASE INIZIALE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE, LA PALPAZIONE DEL POLSO PER VALUTARNE L'ASSENZA ?

A Tutto il tempo necessario, l'importante è essere certi dell'assenza di polso
B Meno di 5 sec.
C 5 - 10 sec.
D 20 - 30 sec.


domanda 10

CON CHE FREQUENZA DEVONO ALTERNARSI VENTILAZIONI E COMPRESSIONI CARDIACHE ESTERNE NELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE A DUE SOCCORRITORI, IN UN PAZIENTE ADULTO ?

A 1 ventilazione - 3 compressioni
B 1 ventilazione - 5 compressioni
C 2 ventilazioni - 5 compressioni
D 2 ventilazioni - 15 compressioni


domanda 11

LA CANNULA OROFARINGEA:

A Solleva la radice della lingua staccandola dalla parete posteriore della faringe mantenendo le vie aeree pervie
B Deve essere utilizzata immediatamente nei pazienti dispnoici
C Deve essere fissata con cerotto
D Si usa indifferentemente sia nei pazienti coscienti che incoscienti


domanda 12

LE POSSIBILI COMPLICANZE LEGATE ALLE COMPRESSIONI TORACICHE NEL MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO COMPRENDONO:

A Lesioni polmonari
B Lacerazioni del fegato
C Rottura di coste e sterno
D Tutti i precedenti


domanda 13

NELLA FASE INIZIALE DELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE A DUE SOCCORRITORI, DOPO QUANTI CICLI VENTILAZIONI / COMPRESSIONI SI DEVE VALUTARE L'EVENTUALE COMPARSA DI POLSO E RESPIRO SPONTANEI ?

A 4 cicli
B 10 cicli
C 8 cicli
D Quando si vuole


domanda 14

RIORDINARE NELLA SEQUENZA CORRETTA I SEGUENTI PASSI DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE IN UN PAZIENTE ADULTO, PRESUPPONENDO CHE OGNI VALUTAZIONE ABBIA RISCONTRO NEGATIVO.


domanda 15

UNA CIRCOSTANZA IN CUI IL SOCCORRITORE PUÒ INTERROMPERE LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE È:

A Quando pensa che la vittima non sopravviverà
B Quando pensa che la vittima riporterà un danno cerebrale permanente
C Quando è esausto o incapace di continuare
D Quando non vede reazione pupillare o altri segni di vita


domanda 16

SE IL PAZIENTE HA UN'OSTRUZIONE PARZIALE DELLE VIE AEREE E TOSSISCE VIGOROSAMENTE....

A Somministro ossigeno ed assisto la ventilazione con pallone autoespansibile
B Ripeto 5 volte la manovra di Heimlich con paziente seduto
C Svuoto la bocca utilizzando le dita o un aspiratore portatile
D Non intervengo


domanda 17

UN'OSTRUZIONE PARZIALE DELLE VIE AEREE CON RESPIRAZIONE NON PIÙ SUFFICIENTE (TOSSE DEBOLE, RUMORI INSPIRATORI, COLORITO BLUASTRO, AUMENTATA DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA) RICHIEDE ...

A Somministrazione d'ossigeno e rapido trasporto in ospedale
B Un'osservazione attenta del paziente
C Un'attivazione delle procedure di rianimazione cardiopolmonare eseguendo la manovra di Heimlich
D Una richiesta d'aiuto


domanda 18

LA PRIMA MANOVRA DA EFFETTUARE PER ARRESTARE UN'EMORRAGIA ESTERNA AD UN ARTO CONSISTE NEL:

A Applicare un laccio a monte del punto di sanguinamento
B Posizionare il paziente supino e sollevare gli arti inferiori di 60°
C Applicare un'azione compressiva diretta sul punto di sanguinamento
D Cercare di bloccare i vasi che sanguinano utilizzando un pinza emostatica


domanda 19

SI DEVE SOSPETTARE UN'EMORRAGIA INTERNA QUANDO SONO PRESENTI:

A Vomito o tosse in cui è presente sangue
B Lividi della parete toracica o segni di probabili fratture costali
C Aree dell'addome contuse e gonfie
D Fratture sospette del bacino