LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE È QUELLA FASE DELLE CURE CARDIACHE D'EMERGENZA CHE COMPRENDE:
LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA, IN UN PAZIENTE APPARENTEMENTE INCOSCIENTE, DEVE AVVENIRE:
LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE SI EFFETTUA CON IL PAZIENTE ADULTO IN POSIZIONE:
QUAL È LA CAUSA PIÙ COMUNE D'OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE IN UN SOGGETTO ADULTO PRIVO DI COSCIENZA ?
PER VALUTARE L'ASSENZA DI RESPIRO IL SOCCORRITORE DEVE:
LA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE DEVE ESSERE PRATICATA:
IN UN PAZIENTE INCOSCIENTE, SE LE VIE AEREE SEMBRANO OSTRUITE DOPO UN SECONDO TENTATIVO DI VENTILAZIONE, IL SOCCORRITORE DEVE:
IL POLSO, IN UN PAZIENTE ADULTO CON SOSPETTO ARRESTO CARDIACO, DEVE ESSERE RICERCATO PREFERIBILMENTE:
QUANTO DEVE DURARE, IN FASE INIZIALE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE, LA PALPAZIONE DEL POLSO PER VALUTARNE L'ASSENZA ?
CON CHE FREQUENZA DEVONO ALTERNARSI VENTILAZIONI E COMPRESSIONI CARDIACHE ESTERNE NELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE A DUE SOCCORRITORI, IN UN PAZIENTE ADULTO ?
LA CANNULA OROFARINGEA:
LE POSSIBILI COMPLICANZE LEGATE ALLE COMPRESSIONI TORACICHE NEL MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO COMPRENDONO:
NELLA FASE INIZIALE DELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE A DUE SOCCORRITORI, DOPO QUANTI CICLI VENTILAZIONI / COMPRESSIONI SI DEVE VALUTARE L'EVENTUALE COMPARSA DI POLSO E RESPIRO SPONTANEI ?
RIORDINARE NELLA SEQUENZA CORRETTA I SEGUENTI PASSI DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE IN UN PAZIENTE ADULTO, PRESUPPONENDO CHE OGNI VALUTAZIONE ABBIA RISCONTRO NEGATIVO.
UNA CIRCOSTANZA IN CUI IL SOCCORRITORE PUÒ INTERROMPERE LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE È:
SE IL PAZIENTE HA UN'OSTRUZIONE PARZIALE DELLE VIE AEREE E TOSSISCE VIGOROSAMENTE....
UN'OSTRUZIONE PARZIALE DELLE VIE AEREE CON RESPIRAZIONE NON PIÙ SUFFICIENTE (TOSSE DEBOLE, RUMORI INSPIRATORI, COLORITO BLUASTRO, AUMENTATA DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA) RICHIEDE ...
LA PRIMA MANOVRA DA EFFETTUARE PER ARRESTARE UN'EMORRAGIA ESTERNA AD UN ARTO CONSISTE NEL:
SI DEVE SOSPETTARE UN'EMORRAGIA INTERNA QUANDO SONO PRESENTI: