domanda 1

PAZIENTE DISPNOICO È’ UN PAZIENTE CHE:

A non ha alcun interesse per quello che succede intorno a lui
B ha difficoltà a digerire
C fa fatica a respirare
D è affetto da una malattia respiratoria cronica


domanda 2

PAZIENTE MOLTO SOFFERENTE PER DOLORE TORACICO:

A rivalutare costantemente ABC in quanto e’ una patologia evolutiva
B somministrare O2
C trasportare nella posizione più idonea tenendo presente la possibile evoluzione
D tutte le precedenti risposte non sono corrette


domanda 3

LA CURA DI UN PAZIENTE SVEGLIO, POCO CONTATTABILE E ROSEO INCLUDE:

A la somministrazione di ossigeno
B il posizionamento in posizione laterale di sicurezza
C la necessità di parlare a voce molto alta
D la somministrazione di zucchero


domanda 4

NEL CORSO DI UN INTERVENTO PER URGENZA MEDICA LE NOTIZIE PRINCIPALI DA TRASMETTERE ALLA COEU 118 SONO :

A il nominativo del paziente
B l’età del paziente
C le condizioni di coscienza, respiro e circolo
D il nome della struttura presso la quale è stato in passato curato il paziente


domanda 5

CON QUALE DEI SEGUENTI QUADRI RESPIRATORI SI PUO’ PRESENTARE IN UNA REAZIONE ALLERGICA?

A bronchite
B edema polmonare acuto
C asma
D enfisema


domanda 6

SIETE INVIATI PER MALORE NELL’ABITAZIONE DI UN PAZIENTE CHE DALLA DOCUMENTAZIONE MEDICA RISULTA ESSERE DIABETICO IN TERAPIA CON INSULINA:

A somministrate glucosio istantaneo
B ponete una zolletta di zucchero sotto la lingua
C trasmettete le condizioni alla COEU 118 e seguite le indicazioni fornitevi
D somministrate piccoli sorsi di succo di frutta


domanda 7

STATE TRASPORTANDO UNA DONNA NON COSCIENTE PER ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE. IN CASO DI VOMITO:

A fate in modo che i piedi siano più alti della testa
B somministrate bassi flussi di ossigeno
C posizionate la paziente sul fianco
D usate un piccolo catetere per aspirare le vie aeree


domanda 8

PER PREVENIRE LA TRASMISSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E’ NECESSARIO?

A sottoporsi annualmente ad un’ accurata visita medica
B mantenere aggiornato il calendario delle vaccinazioni
C utilizzare spesso farmaci antibiotici
D lavarsi le mani prima e subito dopo ciascun contatto con pazienti


domanda 9

QUALI DELLE SEGUENTI CONDIZIONI RICHIEDE SICURAMENTE L’IMPIEGO DI MASCHERINA PROTETTIVA ?

A diarrea
B ferita con drenaggio
C ittero
D manifestazioni cutanee associate a febbre


domanda 10

LAVORANDO IN SUPPORTO AD UN MEZZO DI SOCCORSO AVANZATO (MSA) VI SIETE
ACCIDENTALMENTE PUNTI CON UN AGO. E’ OPPORTUNO:

A immergere la parte ferita in soluzione a base di candeggina
B notificare l’accaduto al PS che riceve il paziente
C ignorare l’episodio
D disinfettare la ferita con un prodotto germicida


domanda 11

UN PAZIENTE EPILETTICO NOTO HA AVUTO UN MALORE SULLE SCALE DI CASA. AL VOSTRO ARRIVO LO TROVATE SOPOROSO, IN POSIZIONE PRONA SUL PIANEROTTOLO, COME LO TRASPORTATE:

A utilizzate il telo per il trasporto
B posizionate il collare cervicale e utilizzate la tavola spinale
C lo fate camminare fino al lettino
D l’utilizzo del telo o della tavola spinale è indifferente


domanda 12

UN PZ CARDIOPATICO LAMENTA SENSO DI PROFONDO MALESSERE, LIEVE DISPNEA E MAL DI STOMACO:

A lo tranquillizzate, è una semplice congestione
B lo considerate come possibile presentazione della malattia cardiaca
C consigliate visita medica domiciliare
D non può essere nulla di importante


domanda 13

LA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI E LA LETTURA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA È’ UTILE:

A per comunicare dati corretti alla COEU 118
B per poter fare diagnosi e comunicarla alla COEU 118
C per cultura sanitaria personale
D solo se il soccorso ha caratteristiche di estrema urgenza


domanda 14

UN PAZIENTE DI 18 ANNI AL VOSTRO ARRIVO IN ABITAZIONE HA UNA CRISI CONVULSIVA IN ATTO

A cercate di trattenerlo per forzare l’apertura delle vie aeree e somministrare ossigeno
B lo proteggete da possibili traumi senza trattenerlo, attendete la fine della crisi e iniziate con l’ABC
C posizionate subito un collare per proteggere il rachide cervicale
D non fate nulla


domanda 15

UN PAZIENTE CON FORTI DOLORI ADDOMINALI DURANTE IL TRASPORTO:

A deve essere posizionato supino
B deve essere posizionato seduto
C può assumere una posizione in cui sente minor dolore (antalgica)
D deve essere messo in posizione laterale d sicurezza


domanda 16

UNA PAZIENTE VIENE RINVENUTA INCOSCIENTE , RESPIRA E HA POLSO. VICINO ALLA PAZIENTE TROVATE 2 SCATOLE VUOTE DI TRANQUILLANTI:

A cercate di provocare vomito
B recuperate le scatole vuote e le portate in Pronto Soccorso
C le buttate perché inutili
D non è sicuramente la causa del malore


domanda 17

QUALI DEI SEGUENTI SEGNI E SINTOMI POSSONO ESSERE PRESENTI IN UN PAZIENTE COLPITO DA ICTUS?

A alterazione del respiro
B perdita controllo degli sfinteri
C alterazione della motilità’ e sensibilità di un distretto corporeo
D tutti i precedenti


domanda 18

QUALI CARATTERISTICHE SONO TIPICHE DI UN PAZIENTE IN CRISI IPOGLICEMICA ?

A glicemia inferiore a 70
B alterazione dello stato di coscienza
C sudorazione
D tutti i precedenti


domanda 19

QUALI SONO I PRINCIPALI SEGNI DI SHOCK?

A tachicardia – ipotensione – tachipnea – pallore
B tachicardia – ipertensione –tachipnea - pallore
C tachicardia – ipotensione – bradipnea - sudorazione
D bradicardia – ipotensione – pallore - sudorazione


domanda 20

UNA DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA E’ CONSIDERATA GRAVE QUANDO:

A è presente cianosi
B la frequenza respiratoria è minore di 10 o maggiore di 30 atti respiratori per minuto
C il valore della saturimetria è minore di 90%
D tutte le precedenti risposte sono corrette


domanda 21

IL DOLORE TORACICO DI ORIGINE CARDIACA:

A inizia sempre in concomitanza con uno sforzo intenso
B è caratterizzato da dolore retrosternale sordo descritto come pressione, stringimento/costrizione
C si associa sempre a sudorazione e pallore
D compare solo in soggetti maschi fra i 40 e i 70 anni


domanda 22

UNA CRISI CONVULSIVA PUO’ ESSERE CAUSATA DA:

A epilessia e malattie del sistema nervoso centrale
B trauma cranico
C ipoglicemia
D tutte le precedent risposte sono corrette


domanda 23

QUANDO UN PAZIENTE PRESENTA DOLORE ADDOMINALE INTENSO E’ IMPORTANTE:

A favorire il vomito
B evitare la somministrazione di ossigeno
C favorire la posizione che provoca meno dolore (antalgica)
D Informare il paziente circa la possibilità di intervento chirurgico


domanda 24

IL DIABETE E’:

A malattia cronica secondaria ad ipertensione arteriosa non trattata
B malattia cronica caratterizzata da alterazioni del metabolismo glucidico
C malattia secondaria ad insufficienza renale cronica
D malattia cronica caratterizzata da sudorazione profusa e diuresi abbondante


domanda 25

IN CASO DI SOSPETTA REAZIONE ALLERGICA QUALE DELLE SEGUENTI REAZIONI CUTANEE E’ UN SEGNALE DI ALLARME?

A prurito e gonfiore circoscritti
B calore e rossore diffuso della cute
C orticaria generalizzata
D formicolio delle estremità


domanda 26

IN CASO DI ABUSO DI FARMACI ANTIDEPRESSIVI A SCOPO AUTOLESIVO :

A verificate le informazioni sull’accaduto e preparate subito il paziente al trasporto,è una situazione evolutiva
B valutate un paziente secondo lo schema ABCDE , con particolare attenzione all’anamnesi
C valutate la coscienza per accertare l’effettiva assunzione del farmaco
D controllate tramite COEU quale è l’ospedale di competenza psichiatrica , è un TS


domanda 27

UN PAZIENTE DI 28 ANNI HA APPENA AVUTO UNA CRISI CONVULSIVA E NON RISPONDE, PER PRIMA COSA:

A mantenete la pervietà delle vie aeree, posizionate cannula e ossigeno
B posizionate il paziente sulla tavola spinale per contenerlo in previsione di un’altra crisi
C posizionate collare e ossigeno
D posizionate il paziente in posizione laterale di sicurezza


domanda 28

UN PAZIENTE CARDIOPATICO DIABETICO LAMENTA DOLORE ALL’ ARTO INFERIORE SINISTRO CHE APPARE PALLIDO E FREDDO; PA, FC E FR SONO NORMALI:

A accertate l’assenza di trauma all’arto
B frizionate energicamente il polpaccio
C considerate un problema vascolare arterioso
D sollevate l’arto in posizione declive


domanda 29

UN PAZIENTE ANZIANO E CARDIOPATICO RESPIRA CON FATICA E CON RUMORI GORGOGLIANTI:

A lo invitate a tossire per espettorare e somministrate ossigeno
B lo invitate a mantenere la posizione semi-seduta e somministrate ossigeno
C lo obbligate a mantenere la posizione supina e somministrate ossigeno
D gli lasciate a mantenere la posizione che preferisce


domanda 30

UN UOMO SANO DI 46 ANNI HA LAMENTATO DOLORE TORACICO OPPRESSIVO AL CENTRO DEL
TORACE, ORA SCOMPARO; PA, FC E FR SONO NORMALI:

A contattate la COEU per ricevere indicazioni
B lo obbligate a seguirvi in ambulanza
C lo posizionate sulla tavola spinale
D suggerite un controllo in giornata presso il medico di base


domanda 31

SECONDO LA SCALA AVPU UN PAZIENTE È’ A (ALERT ) SE:

A risponde a tono alle domande e capisce quello che state dicendo
B è soporoso ma risponde alle domande
C si lamenta dopo uno stimolo
D non risponde agli stimoli


domanda 32

UN PAZIENTE DISPNOICO:

A non riesce a dire frasi lunghe senza interrompersi
B ha una frequenza respiratoria è elevata
C mantiene obbligatoriamente la posizione seduta
D tutte le precedenti risposte sono corrette


domanda 33

SINTOMI E SEGNI DI IPOGLICEMIA SONO:

A glicemia <70 mg/dl
B alterazione della coscienza
C sudorazione
D tutte le precedenti risposte sono corrette


domanda 34

LA PRIMA COSA DA FARE CON SOSPETTO DI INTOSSICAZIONE È’:

A rilevare le modalità di intossicazione
B riconoscere gli scenari tipici di intossicazione (stufe, camini, caldaie...)
C comunicare le osservazioni alla COEU
D valutare la sicurezza della scena prima di intervenire


domanda 35

VI TROVATE ALLA PRESENZA DI UN PAZIENTE CON DISTURBI DEL LINGUAGGIO:

A sospettate un attacco ischemico cerebrale
B sospettate una grave malattia neurologica
C chiedete ai parenti se quella riscontrata è una condizione abituale per il paziente
D nessuna delle precedenti


domanda 36

VI TROVATE ALLA PRESENZA DI UN PAZIENTE VALUTATO “U” SECONDO LA SCALA AVPU CON PA, FC E FR NORMALI:

A mettete il pz in posizione semiseduta
B posizionate la cannula orofaringea
C caricate il pz e vi portate in codice rosso al più vicino PS
D nessuna delle precedenti


domanda 37

VI TROVATE ALLA PRESENZA DI UN UOMO DI 60 ANNI AGITATO, CON FORTI DOLORI ADDOMINALI, PALLIDO, SUDATO:

A sospettate una colica addominale e vi portate in codice verde in PS
B chiedete se è già stato operato di appendicite
C rilevate i parametri vitali, il dolore (da 1 a 10), eseguite l’AMPIA, comunicate i dati alla COEU
D sospettate un infarto miocardico e allertate la COEU


domanda 38

LA SINCOPE E’ UN DISTURBO IMPROVVISO CARATTERIZZATO DA :

A caduta a terra
B alterazione dello stato di coscienza
C alterazioni di FC e PA
D tutti i precedenti


domanda 39

CON IL TERMINE PALPITAZIONI SI INTENDE :

A rapida apertura e chiusura delle palpebre
B fastidiosa percezione del proprio battito cardiaco
C tremito regolare e fine delle mani
D fastidiosa sensazione di svenimento


domanda 40

LA SOMMINISTRAZIONE DI OSSIGENO 10-12l/min NEIL PAZIENTE CARDIOPATICO :

A va sospesa al raggiungimento del 100% di saturazione
B va mantenuta sempre indipendentemente dal valore di saturazione
C va ridotta al raggiungimento del 100% di saturazione
D va effettuata solo se il paziente ha difficoltà respiratoria