Capitolo 2: La Valutazione del Paziente

Domanda 1

IL DIAFRAMMA È IL MUSCOLO CHE SEPARA:

A la cavità addominale dal bacino
B la cavità addominale da quella toracica
C la cavità toracica nei due emitoraci
D la cavità addominale in quadranti

Domanda 2

LA GRANDE CIRCOLAZIONE DEL SANGUE:

A trasporta il sangue ossigenato in tutti i distretti del corpo umano
B trasporta il sangue non ossigenato al cuore, ai polmoni e ai tessuti periferici del corpo
C trasporta il sangue ossigenato ai tessuti periferici del corpo, ad eccezione dei polmoni, e quello non ossigenato dalla periferia del corpo al cuore
D trasporta il sangue non ossigenato dal cuore ai polmoni e quello ossigenato dai polmoni al cuore

Domanda 3

UN COLORITO DELLA PELLE PARTICOLARMENTE ITTERICO (GIALLO) IN UN PAZIENTE DI RAZZA CAUCASICA PUÒ INDICARE:

A una patologia a carico del fegato
B asfissia, ipossia, avvelenamento, attacco cardiaco
C shock, anemia, svenimento, attacco cardiaco
D ipertensione, scottature, malattia infettiva, avvelenamento da CO

Domanda 4

CON IL TERMINE TESSUTO SI INTENDE:

A una parte di corpo priva di cellule
B un insieme di cellule con forma e funzioni specifiche
C un insieme di cellule con funzioni di rivestimento
D un insieme di cellule aspecifiche

Domanda 5

I CAPILLARI SONO:

A le diramazioni terminali delle arterie
B le diramazioni terminali delle vene
C piccoli vasi sanguigni diramazioni terminali di arterie e vene
D vasi propri solo del muscolo cardiaco

Domanda 6

LA VALUTAZIONE DELLA FREQUENZA CARDIACA IN UN ADULTO COSCIENTE, CON RESPIRO NORMALE E POLSO RADIALE ASSENTE SI EFFETTUA CERCANDO:

A il polso brachiale
B il polso femorale
C il polso carotideo
D il polso apicale

Domanda 7

IN QUALE DEI SEGUENTI CASI LA FREQUENZA RESPIRATORIA È ALTERATA?

A 30 atti in un bimbo di 2 mesi
B 30 atti in un paziente di 18 anni vittima di un trauma della strada
C 12 atti in un anziano con dolore al torace
D 20 atti in una donna con dolore addominale

Domanda 8

CHE COSA SI INTENDE PER COLPO DOCCHIO ?

A Il soccorritore valuta se il torace del paziente si muove
B Il soccorritore valuta globalmente e sommariamente la gravità dellevento mentre si avvicina
C Il soccorritore valuta la risposta pupillare del paziente
D Il soccorritore valuta se sul luogo sono presenti tutti i soccorritori

Domanda 9

QUALE DEI SEGMENTI DELL'ARTO INFERIORE È LA PARTE PIÙ PROSSIMALE AL TRONCO?

A la gamba
B il piede
C la coscia
D la caviglia

Domanda 10

L ABCDE PRIMARIO VA ATTUATO:

A sempre quando si tratta di pazienti traumatizzati
B solo quando ritenuto necessario, a discrezione del soccorritore
C sempre, su qualsiasi tipo di paziente
D solo se richiesto dalla COEU/SOREU

Domanda 11

NELLABCDE PRIMARIO, IN QUALE ORDINE AVVIENE LA VALUTAZIONE DEI PARAMETRI?

A coscienza, respiro, circolo, valutazione neurologica, esposizione e protezione del paziente
B respiro, circolo, coscienza, valutazione neurologica ed esposizione e protezione del paziente
C esposizione e protezione del paziente, respiro, circolo, coscienza, valutazione neurologica
D pressione arteriosa, circolo, coscienza, valutazione neurologica ed esposizione e protezione del paziente

Domanda 12

LA RESPIRAZIONE PERMETTE DI:

A eliminare anidride carbonica e ossigeno
B eliminare anidride carbonica e scorie del metabolismo
C eliminare anidride carbonica e assumere ossigeno
D portare anidride carbonica ai globuli rossi

Domanda 13

I DATI CHE SI RILEVANO APPREZZANDO, GUARDANDO, ASCOLTANTO, PALPANDO IL PAZIENTE SONO:

A sintomi
B segni
C parametri vitali
D lanamnesi

Domanda 14

LA NORMALE FREQUENZA RESPIRATORIA IN UN SOGGETTO ADULTO È:

A 18 - 22 atti al minuto
B 12 - 16 atti al minuto
C 14 - 28 atti al minuto
D 5 10 atti al minuto

Domanda 15

LA NORMALE FREQUENZA CARDIACA IN UN SOGGETTO ADULTO È:

A 60 - 80 battiti al minuto
B 40 - 60 battiti al minuto
C 100 - 110 battiti al minuto
D superiore a 130 battiti al minuto

Domanda 16

LA PICCOLA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE:

A trasporta il sangue ossigenato dai polmoni ai cuore e dal cuore in periferia a tutto il corpo
B trasporta il sangue non ossigenato ai polmoni e lo stesso sangue anche al fegato per depurarlo
C trasporta il sangue non ossigenato dal cuore ai polmoni e quello ossigenato dai polmoni al cuore
D trasporta il sangue ossigenato ai tessuti periferici del corpo, ad eccezione dei polmoni, e quello non ossigenato dalla periferia del corpo al cuore

Domanda 17

QUALE DEI SEGUENTI È UN SEGNO DI SHOCK ?

A Polso rallentato
B Ipertensione arteriosa
C Cute pallida, fredda e sudata
D Pupille miotiche

Domanda 18

IN UN PAZIENTE CON UNA GRAVE EMORRAGIA INTERNA, I SEGNI E SINTOMI SONO:

A Tachipnea, tachicardia, sudorazione
B Normalmente non sono apprezzabili sul posto
C Solo lipotensione primitiva
D Non rilevabili con la valutazione primaria

Domanda 19

UNA PERSONA SDRAIATA CON IL TORACE E LADDOME RIVOLTI VERSI IL TERRENO È IN POSIZIONE:

A supina
B prona
C decubito laterale sinistro
D Semi-seduta

Domanda 20

QUALE È LA PRIMA COSA DA FARE ALLARRIVO SUL LUOGO DELLEVENTO ?

A effettuare il triage
B valutare lA B C D E del paziente
C verificare la sicurezza del luogo
D verificare la presenza di testimoni

Domanda 21

CON IL TERMINE APPARATO O SISTEMA SI INTENDE:

A un insieme di cellule
B un insieme di organi con funzioni differenti
C un insieme di organi che concorrono a svolgere una medesima funzione
D un insieme di vasi linfatici



Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco