Capitolo 11: Operazioni in Ambulanza
Domanda 1
ALL
'
INIZIO DI OGNI TURNO L
'
EQUIPAGGIO DEVE CONTROLLARE LA PRESENZA E FUNZIONALITÀ DELLE ATTREZZATURE; PER REALIZZARE QUESTO È NECESSARIO:
A
sospendere l
operatività del mezzo informando la COEU/SOREU
B
compilare e firmare l
apposita lista di controllo
C
è sufficiente attenersi alla consegna verbale realizzata dal precedente turno.
D
nessuna delle precedenti affermazioni è corretta
Domanda 2
L
'
USO DEI SISTEMI DI ALLARME ACUSTICI ED OTTICI È INDICATO:
A
ogni volta che si effettua un soccorso su ordine della COEU/SOREU
B
in tutti i casi in cui si vuole trasportare in fretta il paziente all
ospedale indipendentemente dalle condizioni cliniche.
C
solo ed esclusivamente quando le condizioni cliniche di un paziente sono critiche e richiedono un trasporto rapido in Pronto Soccorso
D
secondo indicazione della COEU/SOREU, in tutti i casi di trasporto in codice giallo e rosso
Domanda 3
QUANDO SI USANO I SISTEMI DI ALLARME ACUSTICI ED VISIVI:
A
non si deve necessariamente aumentare la velocità di guida
B
si deve evitare una guida brusca per permettere ai soccorritori di assistere il paziente
C
le precedenti affermazioni sono vere
D
le precedenti affermazioni sono false
Domanda 4
LE VARIAZIONI DELLE CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE SONO DA COMUNICARE ALLA COEU/SOREU:
A
alla fine del servizio quando si trasmettono i dati del paziente
B
mentre si consegna il paziente al personale del pronto soccorso annotandolo nell
apposita relazione di soccorso
C
immediatamente quando si verifica il cambio delle condizioni cliniche attraverso i canali di comunicazione a disposizione
D
non è necessario comunicare le variazioni se state già trasportando il paziente verso il pronto soccorso
Domanda 5
L
'
USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA PER L
'
EQUIPAGGIO È RACCOMANDATO:
A
Sempre! Viene esentato solo il personale sanitario durante l'intervento di emergenza. A tal proposito la legislatura corrente identifica l'intervento di emergenza il momento in cui il personale sanitario lavora sul paziente.
B
solo in casi in cui si usano i sistemi di allarme acustici e ottici
C
esclusivamente quando si eseguono soccorsi in
autostrada
D
Sempre, se si superano i 70 km
orari
Domanda 6
PER UNA CORRETTA COMUNICAZIONE CON LA COEU/SOREU ATTRAVERSO LA RADIO È NECESSARIO:
A
essere sintetici e chiari, usando un linguaggio comprensibile
B
interrompere chi sta usando il canale se la comunicazione è più urgente
C
dare un meticoloso e dettagliato rapporto di ogni azione svolta
D
utilizzare esclusivamente sigle e numeri
Domanda 7
PER COMUNICARE CON LA COEU/SOREU, IL TELEFONO È DA PREFERIRE ALLA RADIO
PERCHÈ:
A
permette maggior riservatezza delle informazioni trasmesse
B
non è interrotta da comunicazioni sovrapposte
C
si può mantenere più a lungo la comunicazione
D
tutte le precedenti affermazioni sono corrette
Domanda 8
QUALE È LA MODALITA
'
DI TRASMISSIONE DELL
'
EPATITE B ?
A
puntura accidentale con siringhe e aghi infetti
B
contatto diretto interumano o tramite indumenti
C
goccioline di saliva e secrezioni
D
ingestione di alimenti contaminati
Domanda 9
QUALE È LA MODALITA
DI TRASMISSIONE DELLA MENINGITE ?
A
puntura accidentale con siringhe e aghi infetti
B
contatto diretto interumano o tramite indumenti
C
goccioline di saliva e secrezioni
D
ingestione di alimenti contaminati
Domanda 10
LA RELAZIONE DI SOCCORSO CHE ACCOMPAGNA IL PAZIENTE:
A
deve essere compilata in modo corretto e completo
B
è esclusivamente responsabilità del personale sanitario compilarla in ogni sua parte
C
riporta solo i tempi di intervento ma non i dati anagrafici per la legge sulla privacy
D
tutte le precedenti affermazioni sono corrette
Domanda 11
LA PROCEDURA PIÙ UTILE ED IMPORTANTE PER EVITARE LA TRASMISSIONE DI MALATTIE È:
A
lavarsi le mani
B
la disinfezione dell
ambulanza
C
lo smaltimento adeguato dei rifiuti
D
mantenere sempre una distanza di sicurezza dal paziente
Domanda 12
DOVETE TRASPORTARE UN PAZIENTE CON SOSPETTO DI MENINGITE. OLTRE AI GUANTI, QUALE ALTRO PRESIDIO È INDISPENSABILE PER PREVENIRE IL CONTAGIO ?
A
la mascherina per evitare la trasmissione per via aerea
B
solo gli occhiali per evitare la trasmissione attraverso le congiuntive
C
nessun presidio perché la malattia non è contagiosa
D
aprire i finestrini dell
ambulanza durante il trasporto
Domanda 13
IL MATERIALE CHE OBBLIGATORIAMENTE DEVE ESSERE SMALTITO IN CONTENITORI SPECIALI PER RIFIUTI POTENZIALMENTE PERICOLOSI È:
A
garze sporche di sangue
B
sondini usati per l
aspirazione
C
traversine monouso sporche di liquidi organici
D
tutti i materiali sopraelencati
Domanda 14
I PRESIDI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE SONO DA USARE:
A
durante il trasporto di pazienti affetti da malattie infettive
B
durante i servizi in cui si possa venire a contatto con il sangue
C
sempre ogni volta che assistiamo ad una persona
D
A discrezione del capo equipaggio
Domanda 15
QUALI DELLE SEGUENTI MALATTIE INFETTIVE NON PUO
ESSERE PREVENUTA ATTRAVERSO UN
'
ADEGUATA VACCINAZIONE:
A
epatite B
B
AIDS
C
influenza
D
tetano
Domanda 16
QUALI DELLE SEGUENTI SONO MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CONTAGIO?
A
Utilizzo della divisa di soccorso completa e a maniche lunghe
B
Lavaggio delle mani dopo l
intervento (anche se si sono utilizzati guanti di protezione)
C
Pulizia e sanificazione del mezzo di soccorso
D
Tutte le precedent affermazioni sono corrette
Domanda 17
L
'
ELISOCCORSO È UNA RISORSA:
A
Regionale
B
Provinciale
C
Dell
AAT di competenza
D
Statale
Domanda 18
È IMPORTANTE FORNIRE RIFERIMENTI VISIBILI DALL
'
ALTO PERCHÉ:
A
Per far atterrare l'elicottero il più vicino possibile
B
Per farci individuare più facilmente
C
Perché dall'alto le vie sono difficilmente individuabili
D
Tutte le precedenti affermazioni sono corrette
Domanda 19
PERCHÉ È IMPORTANTE INDIVIDUARE E COMUNICARE LA PRESENZA DI OGGETTI MOBILI E OSTACOLI IN ZONA ATTERRAGGIO?
A
Perché il flusso dei rotori potrebbe spostarli e renderli pericolosi
B
Per problemi assicurativi
C
Per non sollevare polvere
D
Perché lo prevede il regolamento ENAC
Domanda 20
PERCHÉ VANNO CHIUSI FINESTRINI E PORTELLONI DELLA AMBULANZA IN FASE DI DECOLLO ED ATTERRAGGIO?
A
Perché il rumore potrebbe spaventare il paziente
B
Perché così siamo più visibili
C
Perché il flusso dell'aria potrebbe causare danni al veicolo e perdita del materiale
D
Nessuna delle precedenti
Domanda 21
PERCHÉ CI SI DEVE AVVICINARE ALL
'
ELICOTTERO DALLA PRUA E A ROTORI SPENTI?
A
Per consuetudine
B
Perché è più veloce
C
Perché è più sicuro
D
Perchè è più alto
Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco