Capitolo 1_Il Soccorritore: Ruolo e Responsabilità
Domanda 1
SIETE GIUNTI, SU RICHIESTA DELLA FIGLIA, AL DOMICILIO DI UN PAZIENTE TERMINALE. AL VOSTRO ARRIVO VI COMUNICANO DI AVER CAMBIATO IDEA E DI NON VOLERE PIÙ IL TRASPORTO DEL PAZIENTE ALL'OSPEDALE. COSA FATE ?
A
chiedete al paziente se vuole essere trasportato all'ospedale, comunicate con la COEU e seguite le disposizioni impartite dall'operatore.
B
informate i famigliari che non possono cambiare idea quando siete ormai arrivati sul luogo.
C
richiedete l'intervento della polizia per evitare abusi nei confronti del paziente.
D
rispettate il desiderio della figlia.
Domanda 2
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CONTENUTA NEL DPR 27.3.92 ?
A
l'attivazione della COEU/SOREU comporta la chiusura di tutte le Associazioni di Soccorso
B
la COEU/SOREU garantisce il coordinamento di tutti gli interventi del territorio di competenza
C
le COEU/SOREU coprono sempre un territorio provinciale
D
tutte le precedenti affermazioni sono vere
Domanda 3
LE CENTRALI OPERATIVE EMERGENZA URGENZA (COEU) E LE SALE OPERATIVE REGIONALI EMERGENZA URGENZA (SOREU) DI AREU…
A
Permettono l
invio dei pazienti nelle strutture ospedaliere più idonee
B
Gestiscono le richieste di soccorso e inviano i mezzi più idonei
C
Possono comunicare con i mezzi inviati a gestire un evento
D
Tutte le affermazioni descritte nei punti precedenti sono corrette
Domanda 4
L
AUTORIZZAZIONE ALL
USO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO (DL. 18/03/2011) HA DI NORMA LA DURATA DI:
A
12/24 mesi
B
5 anni
C
non ha limiti di tempo
D
3 anni
Domanda 5
STATE USCENDO DAL MUNICIPIO CON UN PAZIENTE. UN GIORNALISTA RICONOSCE CHE IL VOSTRO PAZIENTE È IL SINDACO E VI CHIEDE INFORMAZIONI SUL SUO STATO DI SALUTE. COSA FATE ?
A
non rispondete al giornalista e dite di rivolgersi ai famigliari
B
spiegate al giornalista i segni, i sintomi e la probabile diagnosi.
C
negate che il paziente sia il sindaco.
D
non fornite informazioni e lo pregate di rispettare la privacy del paziente
Domanda 6
SECONDO IL DL. DEL 18 Marzo 2011
DETERMINAZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ DI DIFFUSIONE DEI DEFIBRILLATORI SEMI-AUTOMATICI ESTERNI
LA PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO DELLA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE È AFFIDATA A:
A
Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano
B
Ministero della Salute
C
Associazioni ed Enti di Soccorso
D
COEU/SOREU di AREU
Domanda 7
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE ALLA CONSTATAZIONE DI DECESSO È VERA ?
A
serve solo per le pratiche burocratiche.
B
può essere compilata da qualsiasi medico.
C
può essere compilata solo dal medico di famiglia.
D
non è necessaria in caso di morte naturale.
Domanda 8
LA DGR del 02 Aprile 2008 CHE ISTITUISCE L
AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA (AREU) PREVEDE FRA I SUOI COMPITI:
A
Ottimizzazione e omogeneizzazione del soccorso sanitario di emergenza
B
Organizzazione del trasporto delle equipe chirurgiche, degli organi e dei tessuti a scopo di trapianto
C
Il coordinamento delle attività trasfusionali
D
Tutte le funzioni descritte nei punti precedenti
Domanda 9
LA LEGGE 833/1978 PREVEDE CHE PER PROPORRE UN TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO (TSO) SIANO PRESENTI LE SEGUENTI CONDIZIONI:
A
Esistenza di alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici
B
La mancata accettazione degli interventi terapeutici urgenti
C
La non esistenza delle condizioni per attuare idonee misure sanitarie extraospedaliere
D
Tutte le condizioni descritte nei punti precedenti
Domanda 10
UNA CIRCOSTANZA IN CUI IL SOCCORRITORE PUO
NON INIZIARE LA RCP E
:
A
Quando è certo che non sopravviverà
B
Quando pensa che la vittima riporterà un danno cerebrale permanente
C
Quando sono evidenti lesioni incompatibili con la vita (decapitazione, carbonizzazione, lesioni incompatibili con la vita)
D
Quando non vede reazione pupillare o altri segni di vita
Domanda 11
SECONDO IL DL. DEL 18 Marzo 2011
DETERMINAZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ DI DIFFUSIONE DEI DEFIBRILLATORI SEMI-AUTOMATICI ESTERNI
LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE E
AFFIDATA A:
A
Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano
B
Ministero della Salute
C
Associazioni ed Enti di Soccorso
D
COEU/SOREU di AREU
Domanda 12
IL PROGETTO
CALL CENTER LAICO NUE 112
COINVOLGE:
A
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell
Interno
B
L
Arma dei Carabinieri
C
I Vigili del Fuoco e l
Emergenza Sanitaria
D
Tutte le Istituzioni elencate nei punti precedenti
Domanda 13
LA LEGGE CHE NORMA L
USO DEI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI AL PERSONALE NON SANITARIO (legge 120/2001):
A
Consente l
uso del defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera
B
Consente l
uso del defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera a tutti i cittadini non medici che abbiano ricevuto una formazione specifica nell
attività di rianimazione cardiopolmonare
C
Consente l
uso del defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera a tutti i soccorritori
D
Consente l
uso del defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera a tutti i soccorritori purché sia fatta a bordo delle ambulanze
Domanda 14
STATE FACENDO UN TRASFERIMENTO EXTRA-PROVINCIA IN LOMBARDIA E TROVATE UN MALORE IN STRADA; AVETE A BORDO IL DAE, COSA FATE ?
A
Fate la valutazione, contattate la COEU/SOREU territorialmente competente e riferite di avere il DAE, ma di non poterlo utilizzare perché siete fuori dalla vostra provincia
B
Fate la valutazione, contattate la COEU/SOREU territorialmente competente e riferite di avere iniziato la procedura BLSD secondo il protocollo regionale di vostra conoscenza
C
Fate la valutazione, iniziate la RCP e attendete il mezzo inviato dalla COEU/SOREU territorialmente competente
D
Componete il numero 118 e chiedete di mettervi in comunicazione con la vostra COEU/SOREU per chiedere l
autorizzazione all
utilizzo del DAE fuori provincia.
Domanda 15
GIUNGETE AL DOMICILIO DI UNA RAGAZZA DI 18 ANNI IN ACC, PROBABILMENTE IN SEGUITO AD UN EVENTO VIOLENTO. COSA FATE ?
A
aspettate la polizia prima di fare qualsiasi cosa
B
iniziate le manovre di rianimazione ed avvisate la COEU/SOREU
C
vi preoccupate di dare informazioni ai genitori
D
la trasportate al Pronto Soccorso più vicino
Domanda 16
L'AUTISTA DEI MEZZI DI SOCCORSO AVANZATO:
A
deve essere in possesso della certificazione regionale di Soccorritore-esecutore
B
deve avere solo una buona conoscenza del territorio di riferimento
C
è obbligato ad avere un certificato di guida veloce
D
deve avere la patente C
Domanda 17
L
AUTORIZZAZIONE ALLA DEFIBRILLAZIONE SEMIAUTOMATICA HA VALORE REGIONALE. QUANDO CI SI TRASFERISCE IN UN
ALTRA PROVINCIA…
A
È necessario un aggiornamento/riaddestramento sulla macchina in uso e sul protocollo locale
B
Basta comunicarlo al Presidente dell
Ente/Associazione di Soccorso
C
È sufficiente una comunicazione alla
COEU/SOREU118 di competenza
D
Non è necessario alcun tipo di aggiornamento
Domanda 18
IN CASO DI IMPERIZIA, DI CHI E
LA RESPONSABILITA
DELL
USO DI UN DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ?
A
Del Direttore Sanitario dell
Ente/Associazione di Soccorso
B
Della COEU/SOREU e della AAT territorialmente competenti
C
Del Presidente dell
Ente/Associazione di Soccorso
D
Del Soccorritore
Domanda 19
LE ARTICOLAZIONI AZIENDALI TERRITORIALI (AAT) DI AREU…
A
Sostituiscono le attuali COEU
B
Sono state aperte solo nelle province senza la COEU/SOREU
C
Gestiscono i rapporti con le Associazioni/Enti sul territorio, si occupano di formazione e coordinano i mezzi di soccorso extra-ospedalieri per competenza provinciale
D
Tutte le affermazioni descritte nei punti precedenti sono errate
Domanda 20
DURANTE IL TRASPORTO UN PAZIENTE VI RIFERISCE DI AVER PERSO TEMPORANEAMENTE CONOSCENZA DOPO AVER ASSUNTO SOSTANZE ILLEGALI. COSA FATE ?
A
lo riferite nella relazione di soccorso
B
lo segnalate via radio alla sede della vostra associazione
C
lo riferite privatamente al personale medico del reparto.
D
lo riferite alla polizia.
Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco